42 convinzioni sbagliatissime
Le cose che credevi vere e invece sono completamente false: dalla congestione in acqua dopo mangiato ai tori che vedono rosso. Una lista delle bufale più famose raccontate con ironia.
Posso definirmi un coltivatore del dubbio sistematico in quanto uso il dubbio non come fine, ma come metodo per raggiungere la verità. E poi sono affetto da un certo feticismo per la lista, quasi come Umberto Eco. Per questo negli anni ho messo insieme un luuuungo elenco di convinzioni totalmente errate che tuttavia hanno trovato terreno fertile nella cultura popolare per via del loro potere seduttivo.
Dato che questa lista di dubunking è piuttosto lunga, ho deciso di dividerla in due uscite. Quella di oggi riguarda Salute, Cibo e Cultura popolare mentre la prossima settimana parlerò di Storia, Religione, Scienza e Natura.
Alla prossima cena o al prossimo evento di formazione, sarai tu a dire: ”In realtà, è vero proprio il contrario!” oppure “Mi dispiace dirvelo ma questa cosa non è mai stata detta”.
Salute e medicina
Usiamo solo il 10% del cervello. Niente di più falso. Usiamo tutto il cervello, ma non tutto contemporaneamente (dipende da cosa stiamo facendo). E da qui mi allaccio al fatto che…
Non esiste una netta distinzione tra il cervello destro e sinistro. L’emisfero “creativo” e l’altro “logico” sono una semplificazione inventata dalla psicologia pop. Il cervello funziona in modo molto più integrato. Hai presente tutte quelle immagini del cervello con la metà destra pitturata con i pennelli e quella sinistra in bianco e nero con i numerini e le formule matematiche? Bullshit.
Non serve bere 2-3 litri d’acqua al giorno per forza. Bevi quando hai sete, il tuo corpo sa il fatto suo. L’idratazione dipende da molti altri fattori come la quantità d’acqua contenuta in ciò che mangiamo.
Non esiste la “congestione” se fai il bagno dopo mangiato. Puoi entrare in acqua quando ti pare. Punto. Non ci sono prove scientifiche che mangiare prima di nuotare aumenti il rischio di crampi o annegamento. Al massimo, se ti sei ingurgitato mezza teglia di lasagna evita di tentare il record personale sul kilometro in acque libere.
Non abbiamo 5 sensi, ma più di 20. Oltre ai classici 5 c’è equilibrio, dolore, temperatura, posizione del corpo nello spazio, dolore, accelerazione...Aristotele è un po’ outdated.
Il muco verde non indica un’infezione batterica. Il colore del muco può andare dal trasparente al giallo al verde ma non rappresenta la classe dell’agente che causa l’infezione.
La vitamina C non cura il raffreddore. Al massimo, può ridurre leggermente durata e gravità se assunta quotidianamente. Prenderla quando sei già ammalato non serve a nulla.
Per la maggior parte delle persone sane che mangiano normalmente, i famosi integratori estivi per “ricaricare l’energia” sono marketing puro. Il corpo regola benissimo i suoi elettroliti da solo, e se sei disidratato... bevi acqua. A meno che tu non abbia una carenza diagnosticata, o pratichi attività fisiche con sudorazione estrema (solo contestualmente), risparmia quei 15€ a confezione.
I figli tra cugini nascono “con problemi” nella stessa percentuale di rischio (del 5-6%) di una donna che partorisce a 40 anni. Questo storytelling è stato esagerato dalla narrativa popolare e dai film horror.
I cotton fioc non sono fatti per essere messi nelle orecchie. Non hanno benefici medici e possono fare danni. Ma tutti continuiamo a usarli perché è troppo soddisfacente.
Il classico dolore muscolare post-attività fisica non è causato dall’accumulo di acido lattico. I suoi livelli tornano normali dopo circa un’ora. Il dolore dei giorni successivi è causato da microtraumi muscolari.
Stando fuori al freddo o coi capelli bagnati non fa venire il raffreddore. Per contrarre un raffreddore ci vuole necessariamente un virus. No virus, no raffreddore. Non basta il freddo. La classica raccomandazione: “Entra dentro che fuori fa freddo e ti becchi un raffreddore!” non ha alcuna veridicità.
La luna non influenza il comportamento umano. Ebbene, non esiste alcuna correlazione tra il ciclo lunare e la biologia o il comportamento umano, né tantomeno con il mercato azionario (avevo sentito anche questa). L’unica cosa che fa la luna piena è illuminare di più, e quindi magari disturbare il sonno.
La pipì sulla puntura di medusa può solo peggiorare le cose. Usa l’acqua salata.
Alimentazione e tradizioni culinarie
Il sale dell’Himalaya ha gli stessi livelli di sodio del sale normale. Ah, e poi viene dal Pakistan.
I biscotti della fortuna non sono cinesi. Furono inventati in Giappone e poi diffusi negli USA. In Cina sono rarissimi e considerati un simbolo della cucina americana.
Il caffè americano non ha meno caffeina dell’espresso, anzi ne ha molta di più, anche se il gusto sembra più annacquato.
Non è vero che la colazione è il pasto più importante della giornata. In compenso, tutti gli studi che lo affermarono furono casualmente finanziati dalla Kellogg’s. Sorpresa!
La pizza così come la conosciamo oggi non è nata in Italia, bensì negli Stati Uniti da parte degli emigrati italiani. Poi tornò in Italia dopo la II guerra mondiale. Infatti, i soldati americani durante la loro risalita di liberazione dello stivale, furono stupiti di non trovare le classiche pizzerie a cui erano abituati. Ti consiglio il podcast DOI - Denominazione di Origine Inventata per scoprire altre storie simili.
L’alcol non uccide direttamente i neuroni, ma può farlo indirettamente solo se sei un alcolista cronico o in forte astinenza.
Gli OGM non fanno male. Esiste consenso scientifico: gli OGM non sono più pericolosi del cibo normale.
Sushi non significa “pesce crudo” ma “riso acido”, riferito al riso condito con aceto. Inoltre, non tutto il sushi ha pesce crudo. Un altro aneddoto: furono i norvegesi a convincere i giapponesi a mettere il salmone crudo sul riso. Ne avevano parecchio da vendere.
Le cozze chiuse dopo la cottura non sono da buttare. Possono essere perfettamente cotte e sicure da mangiare anche se chiuse.
I semi dei peperoncini non sono la parte più piccante. La capsaicina si concentra nel tessuto placentare (il midollo) a cui i semi sono attaccati.
Dom Pérignon non fu l’inventore dello champagne. Anzi le bollicine erano considerate un difetto del suo vino e lui cercò invano di eliminarle.
Una dieta vegetariana o vegana consente di mantenere un’assunzione di proteine paragonabile a quella di chi si alimenta mangiando anche carne, uova e lattici. L’unica integrazione consigliata è quella della vitamina B12.
L’obesità non è causata dal famigerato “metabolismo lento”. La perdita e il guadagno di peso sono principalmente legati alle abitudini alimentari e al livello di attività fisica svolto.
Cultura popolare
Non esistono liquidi o sostanze che rivelino l’urina in piscina. Si tratta di una leggenda metropolitana per spaventare i bambini (e gli adulti).
Non è il colore rosso che fa montare la rabbia dei tori, perché lo vedono grigiastro. Piuttosto, sono i movimenti del telo a irritarli.
La parola cinese per “crisi” non significa “pericolo + opportunità” bensì “pericolo + punto di svolta”. L’ambiguità è stata resa popolare da J.F. Kennedy in campagna elettorale.
Una caldaia sempre attiva non consuma di meno. Un mito comune è che se si lascia raffreddare l’edificio, la caldaia debba “lavorare di più” per riscaldarlo nuovamente fino a raggiungere una temperatura confortevole. Non è vero.
Questa la metto? E mettiamola. Le scie degli aerei non sono “scie chimiche”. Sono semplici scie di condensazione fatte di vapore acqueo. Non c’è nessun complotto per controllarci o avvelenarci.
Il saluto romano con il braccio teso non era romano. Non esisteva nell’antica Roma, ma fu dipinto nel 1784 da Jacques-Louis David nel Giuramento degli Orazi. Poi fu copiato dai fascisti, ma lo sappiamo che non era gente studiata.
La “memoria dell’acqua” di Masaru Emoto è una cagata pazzesca. Questa è già un po’ vintage ma si è rivelata una tesi priva di alcuna base scientifica. Forse anche tu ricorderai quelle bottigliette (borracce metalliche ante-litteram) con su scritte parole come: LOVE, LIFE, HARMONY…perché avrebbero trasferito vibrazioni positive all’acqua contenuta. My gosh.
“Gringo” non deriva da “Green, go home!” Significa invece “straniero” ed è probabilmente una corruzione di “griego” (greco). Come per dire: “è arabo per me” (nell’accezione di non-capisco-un-tubo)
Questa ha sorpreso anche me: il Babbo Natale rosso col barbone bianco non è il frutto del marketing della Coca-Cola. L’azienda iniziò a usarlo molto presto, negli anni ‘30, ma l’immagine archetipica esisteva già da decenni.
Non è vero che durante il sonno, ognuno mangia un alto numero di ragni nel corso di una vita. Zero prove a supporto, e poi, anche mentre dormiamo, produciamo moltissimi rumori e vibrazioni che tengono i ragnetti lontani.
Le città sono sempre meno sicure? Vero niente. I tassi di criminalità sono in calo netto dagli anni ‘80-’90 in poi.
Il sesso prima di una gara sportiva non peggiora le prestazioni. Anzi, alcuni studi suggeriscono che possa migliorare la performance per via della produzione di testosterone.
I bambini non imparano le lingue più velocemente, ma tuttavia acquisiscono la pronuncia perfetta. Contrariamente a quanto si pensi, le persone più mature le imparano più velocemente.
La stessa probabilità non cambia dopo una lunga serie di eventi tutti uguali. Se lanci una moneta e esce testa 10 volte, la probabilità che l’undicesima sia croce è ancora del 50%. La statistica non ha memoria. Pensaci la prossima volta al Casinò.
Il fumo rustico della legna nel camino è tanto inquinante quanto i fumi di un diesel. “Naturale” non significa “non-dannoso”.
Hai altre convinzioni sbagliatissime da segnalarmi? Scrivimele in un commento :)