Altre 45 convinzioni sbagliatissime
Secondo capitolo sulle false credenze: Adamo ed Eva mangiano una mela? Neanderthal trogloditi? Maria Antonietta e le brioche? Scopri altri 45 miti sfatati su storia, religione e natura.
Come promesso, ecco il secondo capitolo sulle convinzioni sbagliatissime. La prima uscita vi è piaciuta parecchio! Grazie per tutti i messaggi e soprattutto per le precisazioni che mi avete inviato, utilissime a migliorare ulteriormente la conoscenza degli argomenti (ho provveduto a correggere o contestualizzare meglio alcune voci).
Oggi si parla di fatti storici, citazioni travisate, credenze religiose, natura e biologia. Procediamo senza indugio.
Fatti storici
Le piramidi furono costruite dagli schiavi. Falso. Furono costruite da operai qualificati e contadini stagionali, pagati con cibo di qualità ed esenzioni fiscali. L’idea degli schiavi venne da Erodoto.
I Romani vomitavano ai banchetti per continuare a mangiare. Allora: ovviamente qualche volta succedeva di vomitare, come succede anche a noi oggi. Non c’erano protocolli di sicurezza alimentare per cui le indigestioni erano frequenti. Tuttavia, l’immagine del romano che mangia fino a scoppiare, per poi vomitare e ricominciare a mangiare, è completamente falsa. I famosi “vomitoria” erano gli ingressi degli anfiteatri, non stanze per vomitare.
Nel Medioevo non credevano che la Terra fosse piatta. Ultimamente ho ancora visto uno spot della Redbull con Cristoforo Colombo che rimarca questa credenza, totalmente fasulla. Dal tempo degli antichi greci si sapeva che la terra fosse un globo. Ci sono parecchie conferenze di Alessandro Barbero sull’argomento. Paradossalmente, soltanto nella nostra epoca c’è davvero gente convinta di questa follia. Che ci vuoi fare?
Il Medioevo fu un’epoca di ignoranza e barbarie. Il termine “secoli bui” è ampiamente rifiutato dagli storici moderni. Forse soltanto il VI e VII secolo hanno conosciuto una società (europea, sia chiaro) effettivamente in decadenza rispetto ai fasti dell’Impero Romano. Ma dal VIII secolo per tutto il medioevo si sono registrati fervore culturale, crescita economica e demografica, evoluzione tecnologica, scambi commerciali e aumento della qualità della vita. Senza l’effervescenza medievale non avremmo avuto il Rinascimento.
Gli Aztechi non scambiarono Cortés per un dio. Questa versione fu inventata da Francisco López de Gómara, che non mise mai piede in Messico e inventò il mito mentre lavorava per Cortés in pensione in Spagna anni dopo la conquista.
Nerone suonò il violino mentre Roma bruciava. Innanzitutto, I violini non erano ancora stati inventati. Inoltre, negli ultimi anni stiamo assistendo a una rilettura radicale della figura di Nerone. Non un pazzo sadico, ma un imperatore popolare e amato. Secondo Tacito, ad esempio, Nerone tornò di corsa a Roma, organizzò i soccorsi e aprì i suoi palazzi ai senzatetto.
Newton e la mela in testa. Ni. Newton disse solo che l’idea gli venne mentre era seduto in contemplazione e “fu provocata dalla caduta di una mela”. Molto probabilmente, non ci fu nessun colpo in testa.
Quando c’era LVI i treni partivano in orario. Tra le moltissime tesi dei nostalgici del mascellone (dalla pensione alle paludi) c’è anche il miglioramento della rete ferroviaria. Ebbene, grossi lavori di riparazione erano stati fatti prima che salisse al potere, e comunque anche questa notizia era più propaganda che realtà.
Napoleone non era basso. Era alto circa 1.70 metri, sopra la media francese dell’epoca. La confusione deriva dalla differenza tra le unità di misura francesi e inglesi.
Einstein era scarso in matematica. Manco per sogno. Lui stesso disse: “Prima dei 15 anni padroneggiavo già il calcolo differenziale e gli integrali”. La fake news nacque da un articolo mal interpretato.
Mozart fu avvelenato da Salieri. Completamente falso. Mozart non morì né per avvelenamento, né tantomeno ucciso da Salieri. La credenza è stata confezionata prima da un’opera di Alexander Pushkin e poi dal celebre film Amadeus del 1984.
La scrittura fu inventata dai Sumeri. Vero! Ma non solo da loro…dovremmo aggiornare i libri di storia delle scuole. La scrittura è apparsa in modo indipendente in quattro aree differenti del pianeta, in tempi diversi e con modalità distinte. Sumeri: scrittura cuneiforme (3200-3100 a.C). Egizi: scrittura geroglifica (intorno al 3100 a.C.) Cina: scrittura cinese (1200 a.C.) America precolombiana: scrittura delle civiltà mesoamericane (circa al 600 a.C.)
IPSE DIXIT: Citazioni travisate
La Regina Maria Antonietta, durante i tumulti che precedettero la rivoluzione francese, disse “Se non hanno fame, che mangino brioche”. No. La frase appare nelle Confessioni di Rousseau del 1764, quando Maria Antonietta aveva soltanto 8 anni. Senza dubbio, a causa della sua celebre noncuranza rispetto al suo popolo, ha contribuito ad addossarsene la paternità.
Galileo disse “Eppur si muove”. Bufala. L’attribuzione risale a un’opera di Giuseppe Baretti del 1757, oltre un secolo dopo la morte di Galileo, e si basa su un aneddoto, non su documenti storici. Non ci sono prove che l’abbia mai detto.
Cesare non disse “Tu quoque, Brute, fili mi”. Ci sono moltissimi dubbi sull’autenticità delle fonti antiche che riportano la frase, come Svetonio. Si tratta quindi di una storia che si è diffusa nel tempo, diventando parte del mito di Cesare, ma probabilmente ci arriva da Shakespeare. Personalmente, essendo piena di irregolarità, l’ho sempre pensata come un ottimo esempio scolastico nell’insegnamento del latino.
Voltaire disse “Non sono d’accordo con te ma darei la vita perché tu possa dirlo”. Anche qui, dobbiamo smentire. Fu scritta nel 1906 dalla biografa Evelyn Beatrice Hall per riassumere il pensiero di Voltaire. Non è una sua citazione in quanto non compare in nessun testo di Voltaire. Se poi l’abbia detta una volta al Caffè Letterario con i suoi amici, non ci è dato saperlo.
Credenze religiose
Gesù non nacque il 25 dicembre, né tantomeno nell’anno 1. La sua data di nascita è piuttosto dibattutta, sarebbe strano il contrario, visto che parliamo di oltre 2000 anni fa. Sicuramente non è nato a Natale. La Bibbia non ci dice quando nacque (sempre che si voglia prenderla come fonte storica) ma probabilmente era in primavera o estate. La data ufficiale fu scelta da Papa Giulio I nel 350 d.C., facendola coincidere con le feste invernali pagane. Almeno non si arrabbiava nessuno. Per quanto riguarda l’anno di nascita, le tesi più accreditate lo collocano tra il 6 e il 4 a.C. Quindi Cristo sarebbe nato “prima di Cristo”.
Costantino fece del cristianesimo la religione ufficiale di Roma. No. Promosse la tolleranza religiosa e lui stesso si convertì in età avanzata, ma il cristianesimo divenne religione ufficiale nel 380 d.C., 43 anni dopo la sua morte.
I sette peccati capitali non sono nella Bibbia. I testi biblici non contengono mai un elenco dei “sette peccati capitali”. L’espressione stessa nasce secoli dopo la loro stesura, come costruzione teologica e morale sistematizzata da pensatori cristiani, non come rivelazione diretta.
Il frutto proibito della Genesi non era una mela. In Genesi 2:16–17 e 3:1–6 si parla genericamente di “peri” (פְּרִי), cioè “frutto”. Quando la Bibbia viene tradotta in latino (la Vulgata di San Girolamo), si verifica un gioco di parole: la parola latina malum significa sia “mela” sia “male”. L’albero della conoscenza del bene e del male (bonum et malum) finì così per essere associato al frutto chiamato malum, la mela.
Jihad non significa “guerra santa”. In arabo significa letteralmente “lotta” o “sforzo”, spesso inteso come di tipo spirituale. La confusione è diffusa tanto in Occidente quanto nello stesso Islam.
Il Corano non promette 72 vergini ai martiri. Il libro menziona compagne vergini (hurì) per tutti gli uomini in paradiso, non solo i martiri, e non specifica il numero.
Il Buddha non era sovrappeso. L’immagine del Buddha grasso e sorridente è in realtà Budai, un eroe popolare cinese del X secolo. Il vero Buddha doveva per forza essere un asceta piuttosto magro ed emaciato, dopo tutte quelle privazioni.
L’astrologia non predice il futuro. Fine. Nonostante millenni di fascino culturale, non esiste alcuna prova scientifica che le posizioni dei pianeti o delle stelle abbiano effetti misurabili sul carattere o sul destino umano. Ogni test controllato condotto finora mostra che le previsioni astrologiche non superano il livello della pura casualità.
Natura, biologia ed evoluzione umana
La Grande Muraglia non è visibile dalla Luna. Nessun astronauta dalle missioni Apollo in poi ci è riuscito. Poi voglio dire, è molto più bassa e stretta di tante altre architetture che nel frattempo abbiamo costruito.
L’Amazzonia produce il 20% dell’ossigeno. È un’affermazione fuorviante: sebbene le piante fotosintetiche producano ossigeno, l’Amazzonia non contribuisce a incrementare l’ossigeno atmosferico netto in maniera significativa oggi. La fotosintesi produce ossigeno, certo, ma la respirazione di alberi, animali e microbi consuma praticamente la stessa quantità prodotta. L’ossigeno che respiriamo si è accumulato in miliardi di anni, grazie alle antiche foreste e alghe marine che hanno fotosintetizzato senza essere completamente decomposte, e alla sedimentazione organica che ha sequestrato carbonio liberando l’ossigeno. In altre parole, l’ossigeno atmosferico è un fossile chimico vivo, non un prodotto istantaneo della foresta amazzonica.
N.B. Con questo non voglio assolutamente negare la fondamentale importanza delle piante per il ciclo della vita sul nostro pianeta (a partire dall’assorbimento della CO2), né tantomeno sminuire il gravissimo danno della feroce deforestazione in atto proprio nella foresta amazzonica.I pesci rossi non hanno la memoria di un pesce rosso, anzi sembra che ricordano le cose per mesi.
I pipistrelli sono ciechi. Macché. Tutti i pipistrelli ci vedono benissimo, alcuni hanno pure una vista notturna eccellente. L’eco-localizzazione è solo un bonus, come quei sensori di parcheggio sull’auto.
Gli struzzi nascondono la testa sotto la sabbia. Ehm, no. Questa bufala viene addirittura da Plinio il Vecchio (che evidentemente non aveva mai visto uno struzzo da vicino). La falsa credenza è nata probabilmente dal loro atto di raspare il terreno per fare il nido.
I girasoli seguono il sole tutto il giorno, ma solo durante la crescita e la “maturazione”. Una volta cresciuti, guardano fisso verso est e basta, senza muoversi.
“L’uomo è evoluto da Australopiteco, a Erectus, a Neanderthal, a Sapiens…” Nope. L’evoluzione umana non è una bella scala ordinata, ma assomiglia a un cespuglio evolutivo, caratterizzato da una ramificazione caotica composta di tanti tentativi, di cui pochissimi riusciti. Quando i Sapiens sono usciti dall’Africa, giravano almeno altre tre specie umane contemporaneamente: Neanderthal, Floresiensis, Denisoviani. Probabilmente ci siamo “occupati” noi della loro estinzione. L’immagine scolastica della “marcia del progresso” - dalla scimmia curva all’uomo eretto - è una caricatura ottocentesca.
I Neanderthal erano stupidi trogloditi? Falsissimo. Creavano arte rupestre, parlavano probabilmente come i Sapiens, si abbellivano con gioielli e si erano adattati abilmente a un clima rigidissimo come l’Europa dell’ultima era glaciale. Sono stati sfortunelli a incontrarci.
Non discendiamo dalle scimmie. Discendiamo da un antenato comune che viveva 5-8 milioni di anni fa. Gli scimpanzé sono nostri cugini, non i nostri nonni.
L’evoluzione viola la seconda legge della termodinamica. Questo è l’argomento preferito dai creazionisti: peccato che la Terra non sia un sistema chiuso. Abbiamo tipo...il Sole, che pompa un sacco di energia qua dentro.
L’evoluzione non “pianifica” i miglioramenti di una specie. L’evoluzione non ha un piano. Le giraffe non si sono allungate il collo perché “serviva”. È successo per caso e chi ce l’aveva più lungo ha campato di più, ha probabilmente fatto più figli con lo stesso difetto genetico a discapito di chi invece aveva un collo “normale”. That’s evolution.
I cammelli non conservano l’acqua nelle gobbe, ma piuttosto il grasso. L’acqua la immagazzinano nel sangue. Le gobbe sono più simili a una dispensa di calorie.
Ai topi non piace particolarmente il formaggio. Lo mangiano solo se non trovano di meglio.
I conigli che adorano le carote sono un’altra bugia di Hollywood. I conigli mangiano soprattutto erba e verdure a foglia verde. Troppe carote gli fanno male per l’abbondanza di zuccheri. Bugs Bunny non è un buon esempio di healty bunny.
I lupi non ululano alla luna, ululano e basta, in qualsiasi fase lunare. La luna non c’entra nulla. È solo più facile vederli mentre ululano quando c’è la luna piena.
L’aneddoto della rana bollita, per carità. Se butti una rana nell’acqua bollente muore all’istante. Se la metti nell’acqua fredda e la scaldi piano, la rana salta fuori molto prima di bollire. Questa cosa è un’ossessione di qualsiasi formatore aziendale al mondo.
I piranha non sono macchine assassine, sono onnivori e nuotano in gruppo per difendersi, non per attaccare. Attaccano gli umani rarissimamente e solo se stressati. Grazie Hollywood per l’ennesima distorsione.
Senza le api moriremmo tutti; andiamo piano. Le api sono importanti, ma grano, mais, riso e soia (cioè il grosso di ciò che mangiamo) si impollinano col vento o da soli. Solo il 10% della nostra dieta dipende dall’impollinazione degli insetti.
N.B. Con questo non voglio assolutamente negare l’importanza delle api all’interno degli ecosistemi naturali da cui stanno purtroppo scomparendo.Le api muoiono sempre quando pungono? Solo l’ape mellifera muore quando punge i mammiferi (perché abbiamo la pelle spessa). Se punge altri insetti sopravvive tranquillamente.
I dinosauri non si sono mai estinti, poiché gli uccelli odierni sono dinosauri teropodi.
Gli ecosistemi tendono naturalmente all’equilibrio. Nope. Il concetto di “equilibrio della natura” è stato sostituito dalla teoria del caos. La natura è più simile a gran un casino che a un giardino zen.
Non sei d’accordo con qualche affermazione? Vuoi consigliarmi altre convinzioni sbagliate? Parliamone nei commenti :)
Dall’archivio di Trasumanare
Turbo Maschilismo
Due domeniche fa ero sdraiato su una spiaggetta del Lago di Garda. Erano circa le 18 e il cielo iniziava a colorarsi con le dense pennellate arancioni e rosa del tramonto.