35 cose di cui sono abbastanza sicuro: SOLDI
Il bene più prezioso per la finanza personale è non avere bisogno di impressionare nessuno.
Eccoci nella terza e ultima lista delle “cose di cui sono abbastanza sicuro”. Nelle scorse settimane ho parlato della VITA in generale e del LAVORO. Oggi invece si parla di SOLDI.
Ci tengo a precisare che non sono un esperto di finanza e investimenti, anche se ho potuto coltivare una discreta esperienza lavorando per quattro anni in una grossa realtà della formazione finanziaria italiana. I consigli che troverai qui sono piuttosto le mie osservazioni di buon senso sulla gestione finanziaria personale, con qualche accenno (molto basic) agli investimenti.
Parte 3 di 3: SOLDI
Il bene più prezioso per la finanza personale è non avere bisogno di impressionare nessuno.
Il denaro può portare felicità, ma anche complessità, e la complessità può portare rapidamente all'infelicità.
La giusta mentalità finanziaria consiste nell'essere abbastanza spaventati da risparmiare per il breve periodo e abbastanza coraggiosi da investire per il lungo periodo.
Sono felice al 100% di guardarti mentre diventi ricco facendo qualcosa che non mi interessa fare. Brent Beshore. Non è sempre una competizione.
Le quattro caratteristiche finanziarie più pericolose sono:
FOMO
Impazienza
Pigrizia
Credere che ci siano delle certezze nei mercati finanziari
Tutti i soldi hanno lo stesso valore. Se vinci una certa somma, ricevi un’eredità o bel gruzzoletto in regalo, dovresti spendere questi soldi nello stesso modo in cui spendi quelli del tuo stipendio. La maggior parte della gente tende a spendere i soldi in base alla fatica che ha fatto per ottenerli. Un euro è sempre un euro, che sia ereditato o guadagnato col sudore della fronte.
A volte si spendono 2-300€ per un optional (spesso inutile) in più nella macchina o nella cucina nuova, perché se ne stanno già spendendo altri 15.000€ (o molti di più) - e allora che vuoi che siano 300€. Poi al supermercato 2€ di differenza su uno shampoo ci fanno storcere il naso. Cerca di equiparare il valore effettivo di ogni spesa.
Non preoccuparti minimamente delle spese sotto i 5€. Ma preoccupati moltissimo delle spese sopra i 100€. Di solito si fa il contrario.
Prima di qualsiasi acquisto sopra i 100-500-1000€ (decidi tu la soglia), applica la regola delle 24 ore: aspetta un giorno, dormici sopra e poi decidi se è davvero necessario.
Riconsidera i tuoi abbonamenti: Netflix, Prime, Dazn, Spotify, Google Drive, Home Banking, Internet casa e mobile, palestra, circolo del tennis, mezzi pubblici, telepass, app premium… Decidi quali sono le cose davvero importanti ed elimina tutto il resto.
Per i pochi abbonamenti che ho mantenuto, uso Togheter Price per dividere il costo con altre persone in modo legale. Su questa piattaforma ho creato gruppi per Canva Pro, Audible e Duolingo e Spotify che utilizzo a costo zero.
Utilizza banche innovative come Revolut o app di tracciamento delle spese per qualche mese e analizza in modo obiettivo le tue abitudini. Quanto hai speso per mangiare fuori? E per lo shopping?
Se la tua banca ha un canone mensile, cambiala. Se la tua banca ti fa pagare per bonifici o prelievi, cambiala. Se la tua banca ti fa pagare per una carta di debito, cambiala.
Segui la regola del 50-30-20: destina il 50% del reddito ai bisogni essenziali, il 30% agli investimenti e il 20% agli sfizi e ai desideri nel cassetto. Sia per gli investimenti, che per gli sfizi crea dei conti separati, destinando a ciascuno un budget mensile prestabilito. Questo ti permette di goderti la vita senza sensi di colpa o impatti negativi sugli obiettivi finanziari.
Automatizza il risparmio: imposta un bonifico automatico mensile verso un conto deposito o un fondo d'investimento lo stesso giorno in cui ricevi lo stipendio.
Quando ricevi un aumento di stipendio o un bonus, aumenta proporzionalmente anche i tuoi risparmi prima di alzare il tuo tenore di vita.
Rivaluta i tuoi contratti (assicurazioni, telefonia, energia) almeno una volta all'anno: puoi davvero risparmiare centinaia di euro senza rinunciare a nulla. Potresti usare servizi come Switcho per cambiare senza stress il tuo fornitore energetico (nessuna affiliazione).
Costruisci un fondo di emergenza che copra almeno 6-12 mesi delle tue spese essenziali prima di iniziare a investire in strumenti più rischiosi.
Investi in formazione finanziaria: un buon libro di educazione finanziaria può costare 20€ e farti guadagnare (o risparmiare) migliaia di euro negli anni.
Prima di iniziare a investire, dedicati interamente all’estinzione dei debiti inutili e ad alto interesse (prestiti, rate, finanziamenti, carte di credito). Estinguere un debito al 15% equivale a un investimento sicuro con lo stesso rendimento. Una volta bloccata l’emorragia, puoi iniziare a costruire il tuo piano di investimento.
Inizia con piccole somme in ETF con basse commissioni che replicano indici globali, anche con soli 50-100€ al mese. S&P500, MSCI o FTSE vanno benissimo per la maggior parte delle persone. Attiva un PAC (Piano di Accumulo del Capitale) su uno di questi indici per mitigare il rischio di timing nell’acquisto.
Molti sottovalutano gli effetti dell’interesse composto. All’inizio il suo incremento è quasi impercettibile, ma a un certo punto diventa esponenziale.
Usa la regola del 72 per stimare rapidamente i tempi di raddoppio di un investimento: dividi 72 per il tasso di rendimento annuo e otterrai gli anni necessari.
Partendo dal presupposto che NON devi investire i soldi che potrebbero servirti nell’immediato, non dovresti guardare (quasi) mai l’andamento degli investimenti. Meno paciocchi, meglio è.
Tuttavia, ogni anno, prenditi un momento per rivedere i tuoi obiettivi finanziari in modo da adattarli ai cambiamenti della tua vita.
Non sottovalutare l’inflazione. Anche se vedi gli stessi soldi sul conto, il loro valore può essere nettamente inferiore considerando la perdita di potere d'acquisto. Assicurati che i tuoi investimenti abbiano un rendimento reale superiore all’inflazione.
Un problema più grave dell'inflazione dei prezzi è l'inflazione delle aspettative; ovvero, un aumento costante di ciò di cui si ha bisogno per essere soddisfatti.
Cerca di mantenere il controllo delle tue emozioni quando prendi decisioni finanziarie, poiché una scelta impulsiva in momenti di panico può costarti più di quanto immagini.
Impara un minimo dell’arte della negoziazione, perché saper ottenere condizioni migliori al momento di acquistare un bene o stipulare un contratto può farti risparmiare notevolmente. A volte basta poco per ottenere uno sconto di qualche centinaia di euro. Buttali via.
Per quanto possibile, non dipendere da un’unica fonte di reddito; nel 2025 affidarsi soltanto al proprio stipendio è limitante e rischioso. Crea delle entrate secondarie e sviluppa competenze che con il tempo potrebbero rappresentare una valida alternativa all’entrata primaria.
Adotta uno stile di vita minimalista in ambito finanziario, eliminando le spese superflue e concentrandoti solo su ciò che aggiunge davvero valore alla tua esistenza.
Fatti delle amicizie nel mondo della finanza; condividere idee e strategie con esperti o appassionati può offrirti spunti inaspettati per migliorare la tua gestione del denaro.
Affronta la questione fiscale come una parte integrante della tua pianificazione economica, magari avvalendoti di esperti per ridurre il carico delle tasse in modo intelligente.
Considera il risparmio come un vero impegno. Stabilisci la quota e rispettala ogni mese.
Impara ad accettare che non tutto andrà secondo i piani, anzi. E no, non userò nemmeno questa volta quel termine che inizia con res e finisce con enza.
Se si desiderasse soltanto essere felici, questo si potrebbe realizzare facilmente; ma noi desideriamo essere più felici degli altri, e questo è sempre difficile, perché crediamo che gli altri siano più felici di noi. Montesquieu
Bell'articolo con una lista ben fatta e consistente.